Homepage / chi siamo / time to mind
VALIDATO DA UN COMITATO SCIENTIFICO.
Un Assessment online orientato su 23 capacità combinabili fra di loro.
Time to Mind in 7 domande:
Il primo Assessment online di Soft Skill multilingue
a distanza per valorizzare il capitale umano.
COS’È TIME TO MIND?
Time to Mind è una piattaforma online che consente di approfondire, per i componenti di ogni tipo di organizzazione, per singoli individui giovani ed adulti, il livello di espressione rispetto a una capacità o a un raggruppamento di capacità, scelte fra le 23 soft skills evidenziate tramite le neuroscienze
*(Intelligenze multiple e stile di apprendimento proposti da Howard Gardner e David Kolb e illustrati da Gian Carlo Cocco nel libro “Neuromanagement” FrancoAngeli Editore, 2016).
COSA FA TIME TO MIND?
Valorizza il capitale umano per incrementare i risultati organizzativi e individuali impiegando Assessment a distanza e multilingue sulle capacità e sintetici strumenti di orientamento.
A fronte dei profili che emergono suggerisce azioni mirate di di automiglioramento e auto-coaching, di orientamento e di ri-orientamento
PERCHÉ TIME TO MIND?
Time to Mind è l’evoluzione del concetto, legato
all’innovazione: “Time to market”
Il Time to Market consente la riduzione strategica del tempo
che intercorre tra ideazione e consumo di nuovi prodotti e
servizi.
“Time to Mind” consente la riduzione del tempo che intercorre
tra la necessità di acquisire conoscenze e capacità e l’impiego
efficace di queste competenze, mirando alle capacità in grado
di affrontare i cambiamenti di mercato, organizzativi e
tecnologici.
La validità di Time to Mind è rappresentata dall’impiego di
questionari comportamentali anziché dai diffusi e generici test
di personalità.
A CHI SI RIVOLGE TIME TO MIND?
I destinatari specifici che beneficiano delle soluzioni online Time to Mind sono
Time to Mind è anche un interlocutore per partner, Società di gestione risorse umane, associazioni ed enti che vogliono acquisire, per i loro clienti, la possibilità di misurare e sviluppare le soft skill utilizzando una piattaforma tecnologica che rende online gli Assessment tradizionali.
CHI C’È DIETRO TIME TO MIND?
La società Time to Mind è nata dagli studi e dalle riflessioni del prof. Gian Carlo Cocco esposte nel libro “Time to Mind”. Il prof. Cocco è garante dei contenuti della piattaforma della Time to Mind SA. Il Comitato Scientifico, da lui presieduto, è preposto all’evoluzione e alla supervisione di metodi, contenuti, e aggiornamenti.
QUALI LINGUE PARLA
TIME TO MIND?
Attualmente, le 6 fondamentali lingue occidentali:
Gli Assessment sulle capacità sono veritieri se svolti nella lingua madre, altrimenti possono risultare fuorvianti. Solo quando una persona svolge attività in un’altra nazione è corretto far svolgere l’Assessment nella lingua di quella nazione.
Il committente di Assessment online può leggere i risultati nella lingua che preferisce.
COSA NON È TIME TO MIND
Concludiamo dicendo, per precisione ed esclusione, cosa non è Time to Mind:
Non propone test di personalità
Non formula giudizi
Non consiste in un esame
Non fornisce risposte superficiali
Non promette crescite miracolose
Non è mirato alla sola ricerca dei talenti
Entra nella piattaforma Time to Mind,
scegli la tua capacità, provala
gratuitamente.
Entra nella piattaforma Time to Mind,
scegli la tua capacità, provala
gratuitamente.
Time to Mind SA © 2022 – Sito realizzato da Clublab plus Sagl