LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL PROPRIO FUTURO PROFESSIONALE.

TIME TO MIND GIOVANI

Consapevolezza del proprio livello di espressione su 7 capacità/soft skills
fondamentali per i giovani, nonché uno strumento che supporta l’orientamento

“Time to Mind è il primo strumento in assoluto che, non solo consente una sintetica diagnosi delle capacità, ma fornisce automaticamente un supporto allo sviluppo abbinando due mosse chiave fino ad oggi tecnicamente e temporalmente separate: DIAGNOSI e INTERVENTO.”

La gioventù è l’età delle scelte.
Scelte delicate come quelle professionali, che a volte possono essere affrettate, superficiali, o semplicemente seguendo i consigli provenienti da alcuni interlocutori (genitori, parenti, insegnanti, amici ecc.).

ASSESSMENT PER I GIOVANI

Time to Mind ha personalizzato il percorso di Assessment a favore dei giovani, selezionando le 7 skills fondamentali in fase di ingresso nel mondo del lavoro.

Time to Mind è il primo strumento in assoluto che, non solo consente una sintetica diagnosi delle capacità, ma fornisce automaticamente un supporto allo sviluppo abbinando due mosse chiave fino ad oggi tecnicamente e temporalmente separate: DIAGNOSI e INTERVENTO.

A CHI SI RIVOLGE TIME TO MIND GIOVANI/ASSESSMENT:

È raccomandato, in particolare modo agli studenti degli istituti superiori di effettuare il questionario sulle intelligenze multiple e gli stili di apprendimento inabbinata all’Assessment su 7 capacità per i giovani.

Per ogni capacità, è necessario comprendere il momento
specifico sul quale è necessario migliorarsi.

COME EFFETTUARE GLI ASSESSMENT
SULLE CAPACITÀ PER I GIOVANI

1. Iscriversi alla piattaforma come cliente
2. Selezionare “Assessment per i giovani”
3. Scegliere l’intero blocco di 7 capacità (massima convenienza) o attivare, ad una ad una, le
capacità in base alle proprie priorità
4. Effettuare l’Assessment come partecipante (logout da modalità)
5. Guardare il profilo risultante dalle risposte
6. Scegliere una o al massimo due guide essenziali, fra quelle proposte, sulle quali è
prioritario, migliorare le tue capacità
7. Valutare un post-Assessment

ORIENTAMENTO

A chi si rivolge Time to Mind Giovani/orientamento

Studenti delle scuole superiori che devono scegliere la facoltà universitaria o inserirsi nel mondo del lavoro

Studenti universitari che devono scegliere il master o inserirsi nel mondo del lavoro

Responsabili di Università, Dirigenti scolastici e docenti che vogliono offrire un valido strumento di orientamento ai propri studenti

Genitori e associazioni di genitori interessati con l’orientamento scolastico dei propri figli

Sulla base delle più recenti conquiste delle neuroscienze è
stato possibile mettere a punto un questionario che consente
di evidenziare il profilo personale di espressione di 10 diverse
facoltà mentali definite intelligenze multiple (che
caratterizzano la mente umana, secondo gli studi di Howard
Gardner) approfonditi da Gian Carlo Cocco, correlato con il
questionario sullo stile di apprendimento di ogni persona
(secondo il modello di David Kolb).

I due Questionari abbinati, di facile e rapida compilazione ed
auto-esplicativi, forniscono un supporto essenziale di
orientamento non solo per i giovani, ma anche per coloro che
si trovano nella condizione di riprogettare il proprio futuro
professionale e per coloro che vogliono verificare in quali
ambiti di attività sono maggiormente portati.

LE 10 INTELLIGENZE ANALIZZATE:

I 4 FONDAMENTALI STILI DI APPRENDIMENTO:

DIVERGENTE

SISTEMATIZZATORE

CONVERGENTE

ADATTATORE

Vantaggi dell’orientamento

1. Maggior consapevolezza in fase di orientamento

2. Comprendere meglio le proprie inclinazioni

3. Dedicare maggiori attenzioni a sé stessi

4. Evitare influenze esterne non efficaci nelle scelte

COME EFFETTUARE IL SELF-ASSESSMENT
sulle intelligenze multiple e lo stile di apprendimento

Iscriversi alla piattaforma come cliente

Selezionare “Orientamento”

Scegliere self Assessment intelligenze multiple e stile di apprendimento

Compilare i due questionari come partecipante (logout da modalità)

Guardare il profilo risultante di entrambi i questionari e le spiegazioni correlate all’esito.

Resta aggiornato

Prova gratuita

Entra nella piattaforma Time to Mind,
scegli la tua capacità, provala
gratuitamente.

Time to Mind SA © 2022 – Sito realizzato da Clublab plus Sagl