Homepage / piattaforma / come utilizzarla
La piattaforma si divide in due aree principali:
PREVEDE LE SEGUENTI OPZIONI
→ Scelta tra “Assessment per i lavoratori”, “Assessment per i giovani”, “Orientamento”, “Post-Assessment”, “Esclusivi”. Ne consegue l’acquisto e l’assegnazione di ognuno ai partecipanti (o al partecipante, che può essere lo stesso cliente)
→ Area che riassume gli Assessment scelti e i risultati
→ Area “I miei Post-Assessment”, se si desidera attivare un
post-assessment
→ Area “I miei rapport di classe”, se viene attivata l’opzione
per più partecipanti
→ Area “I miei feedback” se si è scelta la consulenza online
da parte di un Assessor qualificato
→ Area “I miei coupon”
→ Area “I miei acquisti”
→ Area “Portafoglio” per carica e visualizzare il proprio credito e ricaricare il proprio conto
→ Impostazioni, per gestire il proprio profilo, aggiungere il logo aziendale, le informazioni fiscali e le opzioni personali di base.
I clienti interessati, dopo essere stati selezionati da Time to Mind SA, successivamente ad un percorso di qualificazione per diventare partner, hanno a disposizione un‘area “Partner” a loro riservata nella piattaforma, che completerà la loro pagina “Clienti” e permetterà loro di gestire, in piena autonomia, la loro clientela.
→ Pannello di controllo con:
• Attivazione del questionario
• Visualizzazione profilo (a questionario ultimato)
• Visualizzazione guida essenziale
→ Area “I miei Post-Assessment”, se attivati
→ Riferiti
→ Pagamenti e ordini di acquisto
→ Valutazioni e risultati
→ Cartelle di lavoro
→ Gestione coupons
→ Coupons assegnati
→ I miei rapporti sui dati
→ I miei feedback
Altre soluzioni avanzate di integrazioni all’interno di piattaforme esistenti sono anch’esse possibile e già avviate in diversi contesti.
LA SCALA DI ESPRESSIONE DELLE
CAPACITÀ
La verifica del livello di espressione delle Capacità fa ricorso ad una scala che si esprime sia in termini
cromatici, sia in termini semantici.
Il possesso di una Capacità, è un concetto quali/quantitativo, originato dal rapporto esistente tra la
rilevazione del comportamento messo in atto e la
frequenza con la quale è stato manifestato.
Questa scala viene impiegata sia per l’intera capacità,
sia per ciascuno dei tre momenti che la
contraddistinguono.
RILEVAZIONI STATISTICHE
Su popolazioni numerose sia nel caso di progetti di
sviluppo del Capitale Umano, sia nel caso di processi di
selezione esterna possono essere fornite raccolte che
consentono una visione statisticamente significativa dei
livelli di espressione delle capacità analizzate nel singolo
prof lo o nei vari prof li presi in esame.
Un esempio di rappresentazione statistica dei vari livelli
di espressione di una piccola popolazione organizzativa,
di 22 persone con lo stesso prof lo professionale, mette
in evidenza le priorità formative sulle prime 3 capacità.
Ora che il funzionamento di TIME TO MIND è chiaro,
La invitiamo ad iscriversi alla piattaforma,
magari utilizzando la sua prova gratuita
Entra nella piattaforma Time to Mind,
scegli la tua capacità, provala
gratuitamente.
Entra nella piattaforma Time to Mind,
scegli la tua capacità, provala
gratuitamente.
Time to Mind SA © 2022 – Sito realizzato da Clublab plus Sagl