Contribuire al successo dei coach sportivi
Cosa rende un tecnico di pallacanestro un vincente? Perché certi allenatori tendono a raggiungere i propri obbiettivi più di altri e diventano Coach professionisti di serie A?
Queste sono le domande che mi sono posto quando dopo alcuni anni di carriera da giocatore di pallacanestro ho deciso di completare i miei studi con una Laurea magistrale in “Scienze Motorie” e di “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate” per diventare un preparatore fisico e, auspicabilmente, continuare a contribuire al successo di squadre di pallacanestro di serie A in team guidati da coach vincenti.
Il Basket è uno sport che è in continuo sviluppo, dove atletismo e tecnica evolvono di pari passo, di conseguenza anche le metodologie di allenamento devono aggiornarsi. Concordo con i miei precedenti allenatori che per vincere occorre un giusto mix di allenamento, team building e costanza, arricchiti da svariati altri aspetti tecnico-tattici. Ma superando l’indiscussa importanza dei precedenti fattori ho voluto approfondire l’emergente contributo al successo della squadra che le competenze comportamentali (le cosiddette soft skill) di allenatori e giocatori sono in grado di offrire anche nel mondo della Pallacanestro.
Le soft skills infatti sono quelle capacità trasversali che permettono a un coach di rapportarsi col suo staff e con i suoi giocatori, che gli permettono di interpretare la partita e indirizzarla nella direzione a lui più congeniale, ma anche quelle che permettono di gestire i conflitti, di adattarsi ad una situazione e di risolvere i problemi che possono accadere in una stagione sportiva. Per completare e rendere scientifico il mio studio necessitavo di uno strumento pratico, affidabile e flessibile che mi consentisse di eseguire un cospicuo numero di Assessment di soft skill ad allenatori del campionato professionistico italiano per poi analizzarli ed elaborare significative conclusioni.
L’utilizzo della piattaforma www.timetomind.global mi ha consentito tutto questo. Consigliandomi con la Direzione scientifica di Time to Mind ho creato uno specifico “profilo allenatore” caratterizzato da 7 capacità chiave: “Soluzione dei Problemi – Organizzazione – Orientamento alla Relazione – Gestione dei Conflitti – Orientamento ai Risultati – Decisione – Flessibilità”.
Nonostante avessi mandato gli inviti a partecipare all’Assessment proprio nel periodo dei Play-off, torneo conclusivo del campionato, anche gli allenatori più impegnati in tale cruciale fase hanno in poco tempo completato l’Assessment online. Ciò è stato possibile grazie al fatto che gli Assessment sono fruibili con ogni tipo di dispositivo (PC, notebook, tablet e smartphone) connesso ad internet e che le risposte ai questionari online possono essere lasciati e ripresi in qualsiasi momento dal compilatore senza inficiare la qualità del risultato.
Tutti gli allenatori hanno apprezzato il fatto di poter leggere i report dei loro profili immediatamente dopo aver concluso l’Assessment e di avere inoltre avuto a disposizione la lettura di due “guide essenziali per l’incremento delle capacità” per approfondire tutti gli aspetti teorici e pratici delle soft skill di loro maggior interesse.
In conclusione, questo studio effettuato su un campione significativo di oltre il 60% degli allenatori professionisti italiani ha consentito di delineare l’idealtipo di un potenziale allenatore di successo e di fornire uno strumento alle società di Basket per individuare e, perché no, reclutare un potenziale nuovo coach da inserire nel proprio organigramma tecnico per la stagione successiva. Da oggi anche gli aspiranti allenatori di pallacanestro che partecipano ai corsi federali ed intendono intraprendere una carriera professionale, oltre ad impegnarsi per acquisire innumerevoli nozioni ed esperienze tecniche potranno avere un riferimento significativo sul livello di espressione a loro necessario in talune soft skill per poter eccellere nella loro carriera. Il bello è che in analogia al miglioramento della performance fisico-sportiva, anche il potenziamento delle capacità strategiche nella propria professione sarà il risultato del consapevole e costante allenamento delle stesse. Questo risulterà per loro di facile comprensione e di forte motivazione ad applicarsi in tal senso.
Alessandro Petronio – Preparatore fisico, contribuisce al successo di squadre di pallacanestro di serie A
Come Executive Sustainability Coach, mi occupo di facilitare la creazione di consapevolezza presso i board aziendali in tema di sostenibilità, per far evolvere le strategie aziendali nella direzione della transizione ecologica e in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU.
Gli Assessment “Time to mind” mi hanno consentito di mettere in luce i punti forti e le opportunità di miglioramento della mia professionalità, con un dettaglio granulare. La piattaforma è tanto semplice nell’utilizzo, quanto potente e ricca di prospettive differenti con cui esaminare le proprie capacità in modo approfondito. La reportistica offre un quadro sistemico nel quale vengono messi in evidenza gli elementi da potenziare, anche nella relazione tra i diversi ambiti.
Grazie a questa analisi, mi è stato possibile investire in modo mirato le mie risorse sul miglioramento dei punti evidenziati e di migliorare le mie performance in termini di soddisfazione dei miei clienti e, cosa altrettanto importante, di soddisfazione interiore.
“Time to Mind” è uno strumento di grande efficacia per lo sviluppo professionale e personale.
Entra nella piattaforma Time to Mind,
scegli la tua capacità, provala
gratuitamente.
Entra nella piattaforma Time to Mind,
scegli la tua capacità, provala
gratuitamente.
Time to Mind SA © 2022 – Sito realizzato da Clublab plus Sagl