Comprendere e sviluppare le capacità

Capacità (= Soft Skill)

Comprendere e sviluppare le capacità

SOFT SKILL, COSA SONO

Le neuroscienze per capire con semplicità il focus di Time to Mind

Gli Assessment Time to Mind consentono di verificare le
capacità che rappresentano i mattoni con i quali
costruire qualsiasi tipo di profilo che garantisce il
successo per la professione e la carriera. Sono strumenti
fondamentali nei confronti dei collaboratori, di sé stessi
e di chi svolge attività di selezione.

Le neuroscienze spiegano come si manifestano le Soft Skill e costituiscono la base
di tutte le applicazioni di Time to Mind

La ricerca condotta dalla Harvard University con
Carnagie Foundation e Stanford Research Center ha concluso che:
85% del successo professionale deriva dall’aver sviluppato le Soft Skill e che
solo il rimanente 15% si attribuisce a competenze tecniche e conoscenze (Hard Skill)

Le capacità rappresentano un vero e proprio capitale
da definire, valutare e far crescere

Le capacità (soft skill) rappresentano un vero e proprio capitale personale ed organizzativo da definire, valutare e far crescere

LE CAPACITÀ

Oltre le competenze tecniche e professionali, diviene sempre più importante puntare sui comportamenti per raggiungere i risultati.

Ma per verificare quali sono i comportamenti che devono essere messi in atto occorre definirli in precise e descrivibili capacità.

Le capacità, in quanto forza motrice del know-how, consentono di trasformare gli obiettivi organizzativi e professionali in risultati.

DIFFERENZA TRA CAPACITÀ E PERSONALITÀ

Le capacità sono rappresentazioni di comportamenti descrivibili e osservabili.

La personalità è una descrizione di pensieri ed emozioni intimi che cercano di spiegare perché e come una persona tende ad agire.

Nella verifica oggettiva dei comportamenti, l’impiego di strumenti diagnostici basati su test di personalità non sono in grado di prevedere come le persone oggetto di analisi si comporteranno, anche se forniscono generici e rassicuranti profili.

L’origine mentale delle capacità evidenziata dalle neuroscienze

La stratificazione e la lateralizzazione delle aree del cervello consente di evidenziare quattro
fondamentali modalità di processare informazioni e di mettere in atto comportamenti suddivisi tra:
1. Telencefalo (cervello corticale) e 2. Diencefalo (sistema limbico)

emisfero corticale sinistro

RACCOGLIE FATTI E DETTAGLI
E LI SISTEMATIZZA

approccio strutturale

1. CORTECCIA CEREBRALE

LIVELLO DELL’ASTRAZIONE
E SOCIO-CULTURALE

Connessione consentita dal corpo calloso

emisfero corticale destro

COGLIE L’INSIEME DEI
FENOMENI E AFFRONTA
L’INCERTEZZA

approccio sperimentale

SISTEMA LIMBICO SINISTRO

ATTIVA I PROCESSI DI
ESECUZIONE PREDEFINITI

2. SISTEMA LIMBICO

LIVELLO RELAZIONALE,
EMOZIONALE E OPERAZIONALE
Collegamento tramite l’ippocampo dx e sx

SISTEMA LIMBICO DESTRO

ATTIVA I RAPPORTI
INTERPERSONALI E LE
ESPRESSIONI EMOZIONALI

SISTEMA LIMBICO SINISTRO

ATTIVA I PROCESSI DI
ESECUZIONE PREDEFINITI

2. SISTEMA LIMBICO

LIVELLO RELAZIONALE,
EMOZIONALE E OPERAZIONALE

SISTEMA LIMBICO DESTRO

ATTIVA I RAPPORTI
INTERPERSONALI E LE
ESPRESSIONI EMOZIONALI

Collegamento tramite l’ippocampo dx e sx

CERVELLO PRIMITIVO
(Tronco encefalico)

LIVELLO DEI MECCANISMI DI SOPRAVVIVENZA
E DEGLI IMPULSI FONDAMENTALI

1. CORTECCIA CEREBRALE

LIVELLO DELL’ASTRAZIONE
E SOCIO-CULTURALE

Connessione consentita dal corpo calloso

emisfero corticale sinistro

RACCOGLIE FATTI E DETTAGLI
E LI SISTEMATIZZA

approccio strutturale

emisfero corticale destro

COGLIE L’INSIEME DEI
FENOMENI E AFFRONTA
L’INCERTEZZA

approccio sperimentale

2. SISTEMA LIMBICO

LIVELLO RELAZIONALE,
EMOZIONALE E OPERAZIONALE
Collegamento tramite l’ippocampo dx e sx

SISTEMA LIMBICO SINISTRO

ATTIVA I PROCESSI DI
ESECUZIONE PREDEFINITI

SISTEMA LIMBICO DESTRO

ATTIVA I RAPPORTI
INTERPERSONALI E LE
ESPRESSIONI EMOZIONALI

CERVELLO PRIMITIVO
(Tronco encefalico)

LIVELLO DEI MECCANISMI DI SOPRAVVIVENZA
E DEGLI IMPULSI FONDAMENTALI

Localizzazioni cerebrali ed espressioni
MENTALI E COMPORTAMENTALI TIPICHE:

La stratificazione e la lateralizzazione delle aree del cervello consente di evidenziare quattro
fondamentali modalità di processare informazioni e di mettere in atto comportamenti suddivisi tra:
1. Telencefalo (cervello corticale) e 2. Diencefalo (sistema limbico)

AREA DEL CONTROLLO MENTALE
Conoscere e comprendere

CORTICALE SX

Astrazione e sistematizzazione = Conoscere e
comprendere

AREA DELL’APERTURA MENTALE
Scegliere e intraprendere

CORTICALE DX

Astrazione e applicazione = Affrontare
l’imprevedibilità

LIMBICO SX

Applicazione oggettiva = Impiegare le routine

...NELLA QUALE SI MANIFESTA PREVALENZA DELL’OGGETTIVITÀ

LIMBICO DX

Applicazione soggettiva = Affrontare le relazioni

...NELLA QUALE SI MANIFESTA PREVALENZA DELLA SOGGETTIVITÀ

AREA DEL CONTROLLO MENTALE
Conoscere e comprendere

CORTICALE SX

Astrazione e sistematizzazione = Conoscere e
comprendere

LIMBICO SX

Applicazione oggettiva = Impiegare le routine

...NELLA QUALE SI MANIFESTA PREVALENZA DELL’OGGETTIVITÀ

AREA DELL’APERTURA MENTALE
Scegliere e intraprendere

CORTICALE DX

Astrazione e applicazione = Affrontare
l’imprevedibilità

LIMBICO DX

Applicazione soggettiva = Affrontare le relazioni

...NELLA QUALE SI MANIFESTA PREVALENZA DELLA SOGGETTIVITÀ

Resta aggiornato

Prova gratuita

Entra nella piattaforma Time to Mind,
scegli la tua capacità, provala
gratuitamente.

Time to Mind SA © 2022 – Sito realizzato da Clublab plus Sagl